Simes, luce integrata in un pannello isolante
30/01/2019Oggi più che mai, le parole d’ordine di tutti i progetti sono sostenibilità, riqualificazione energetica, riduzione dei consumi, riciclo e naturalmente, efficientamento energetico. Da qui lo sviluppo di interventi di edilizia ed architettura sostenibile che sappiano coniugare il design e la tecnologia all’ utilizzo di materiali e soluzioni costruttive a basso impatto ambientale.
La coibentazione termica, ottenuta mediante l’impiego di materiali isolanti come il cappotto, consente di eliminare gli scambi di calore tra ambienti interni ed esterni e questo è il principio cardine su cui si basa il buon isolamento di un edificio e valido indipendentemente dalla stagione. Durante la stagione fredda, i materiali isolanti impediscono al calore di disperdersi verso l’esterno; durante la stagione calda, al contrario, la coibentazione risulta fondamentale per mantenere freschi gli ambienti interni.
Qualsiasi discontinuità nell'involucro termico causa dei ponti termici ovvero dei "punti freddi" in corrispondenza dei quali avviene una dispersione. L'installazione di corpi illuminanti sulle pareti esterne di un edificio coibentato da un cappotto isolante, se non eseguito con i dovuti accorgimenti, può risultare critica. Nella ricerca di comfort energetico, il polistirene espanso è uno dei materiali più utilizzati e performanti. Esso vanta ottime proprietà fisico meccaniche, ha una bassa conduttività termica grazie alla sua struttura cellulare chiusa ed è un materiale particolarmente duraturo, resistente agli agenti atmosferici.
Sulla base di questi elementi, SIMES ha sviluppato un apparecchio di illuminazione per esterni che fosse una vera e propria luce a muro, già integrata in un elemento del cappotto isolante e destinata ad essere installata con tutti gli altri pannelli isolanti che andranno a comporre la coibentazione.
DOWNLOAD CATALOGO SIMES